Hai un albergo che ami. Ci hai messo anima, tempo, soldi, idee. Le camere sono curate, l’accoglienza è la tua firma, e ogni dettaglio racconta chi sei. Eppure… online tutto questo non si vede. Anzi, sembri uno dei tanti.
Ma c’è una buona notizia: non serve rivoluzionare la tua struttura. Basta trovare le parole giuste. Quelle che raccontano davvero chi sei. Quelle che fanno emozionare chi legge.
Quelle che trasformano un “ci penso” in un “prenoto subito”.
È qui che entro in gioco io: il tuo nuovo copywriter per alberghi.
Indice dei contenuti
Stop ai testi piatti: parliamoci chiaro
Quante volte hai letto descrizioni di hotel che suonano tutte uguali? “Posizione strategica”, “ambiente confortevole”, “a due passi dal centro”… 😴 Scommetto che le hai anche usate.
Ma tu non sei uno slogan da catalogo. Tu sei quell’albergatore che saluta ogni ospite per nome. Che prepara la colazione con amore. Che ha una storia vera da raccontare.
Un copywriter per strutture ricettive serve a questo: a farti uscire dal coro. A scrivere testi che parlano come parli tu, ma con un tocco che fa vendere.
Testi che fanno battere il cuore prima ancora di arrivare alla reception.
Cosa fa un copywriter per alberghi?
Ti dico subito cosa non fa: non scrive robe a caso, tanto per riempire pagine.
Un copywriter albergo ti ascolta. Capisce la tua unicità. Studia il tuo pubblico.
E poi tira fuori testi che raccontano la tua struttura come se fossero una chiacchierata tra amici, ma con un solo obiettivo: far prenotare. Sito web, descrizioni per Booking, testi per i social, email di benvenuto… Ogni parola è pensata per conquistare chi ti legge. Perché un buon testo, se fatto bene, è un invito irresistibile a fare le valigie.
Hai un B&B? Hai ancora più bisogno di farti notare.
La verità? Se hai un B&B, ti giochi tutto in pochi secondi.
Sui portali le foto scorrono veloci, le descrizioni sembrano tutte uguali, e chi cerca una fuga per il weekend vuole sentire qualcosa.
Vuole sentirsi già lì.
Un copywriter B&B fa proprio questo: racconta la tua accoglienza, le tue particolarità, quel “qualcosa” che ti rende diverso dagli altri 200 alloggi della zona.
E lo fa con un tono fresco, autentico, mai finto o forzato.
Perché chi sceglie un B&B non cerca solo un letto. Cerca un’esperienza. E le parole possono farla vivere in anticipo.
E dove ti servono davvero questi testi?
Dove vuoi davvero che si senta la tua voce?
- Sul tuo sito web: home, camere, chi siamo, servizi, offerte
- Su Booking, Airbnb, Expedia (dove ogni parola pesa)
- Nelle email: prima e dopo il soggiorno
- Nei post social: che non siano solo foto belle, ma storie da seguire
- Sul blog, se vuoi farti trovare su Google (spoiler: funziona!)
Un copywriter per strutture ricettive fa in modo che, ovunque tu parli, tu sia coerente, riconoscibile, memorabile.
Le parole giuste fanno davvero la differenza
Quando inizi a usare testi scritti bene, succedono cose belle:
- Più visite che restano sul tuo sito
- Più richieste di preventivo (senza dover elemosinare)
- Più prenotazioni dirette (ciao commissioni!)
- Più clienti che ti scelgono perché gli piaci, non solo per il prezzo
Le parole giuste fanno questo.
Creano connessione, fiducia, desiderio.
E se pensi che sia solo marketing… guarda i numeri dopo un mese con un testo pensato bene. Spoiler: sorriderai.
Serve davvero un copywriter albergo?
Ti faccio una domanda: tu faresti fare le foto a uno improvvisato con l’iPhone?
No, vero?
Allora perché affidare i tuoi testi a chi non sa scrivere per vendere? O peggio… scriverli da solo, in una sera tardi, dopo 10 ore in struttura?
Un copywriter per alberghi non è un lusso.
È un alleato. Uno che lavora per te, per aiutarti a fare la differenza prima che il cliente varchi la soglia.
E lo fa con le armi più potenti che esistano: le parole.
Mi chiamo Angelica Losi, sono una SEO copywriter esperta di viaggi e mi occupo di copywriting per hotel e b&b: se pensi questo servizio possa fare al caso tuo contattami per una call conoscitiva.